ISCRIZIONE: Avviene tramite apposita domanda. La selezione del donatore rappresenta un momento molto delicato del processo donazionale avente come scopo quello di valutare lassenza di rischi sia per il donatore che per il ricevente. Laspirante donatore, dopo essere stato sottoposto ad esami clinici ed essere reputato idoneo, diventa un donatore attivo. Ad ogni donazione e periodicamente è sottoposto a visite mediche e ad accertamenti tesi a verificare il permanere del suo buono stato di salute rendendo inoltre possibile la diagnosi precoce di eventuali malattie.
RUOLO DEL VOLONTARIO: E socio dellAVIS Sezione di Leno chi dona periodicamente il proprio sangue. All'AVIS possono aderire anche coloro che, per ragioni di età o di salute hanno cessato lattività donazionale e partecipano con continuità allattività associativa e coloro che, non effettuando donazioni, esplicano con continuità funzioni non retribuite di riconosciuta validità nellambito associativo.
REQUISITI RICHIESTI: Può donare chi: è in buone condizioni di salute; ha unetà compresa tra i 18 e i 65 anni; ha un peso superiore a 50 Kg; è idoneo agli accertamenti eseguiti alla visita medica; non ha avuto gravi malattie.
DISPONIBILITA E TEMPO RICHIESTO: La donazione vera e propria ha una durata di circa dieci minuti. Essa è preceduta da una serie di adempimenti durante i quali il donatore deve: compilare in modo veritiero il questionario e firmare il consenso informato, eseguire un piccolo prelievo di sangue per determinare se il valore dellemoglobina è adeguato per la donazione, colloquiare con il medico sul proprio stato di salute e sul proprio stile di vita, sottoporsi ad una valutazione clinica nel corso della quale sono controllati la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca. I volontari non donatori partecipano alla vita associativa in base alla propria personale disponibilità, senza imposizioni o limitazioni.